Notizie


Pasqua 2020

PASQUA! C'era una volta il proverbio: "Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!" Questa Pasqua del 2020 passerà alla storia del mondo, dell'Italia e di noi tutti. La pandemia provocata dal coronavirus 19 sta provocando grandi sofferenze in tutte le nazioni: per ora 100 mila morti, un milione di contagiati, piccole e grandi imprese che sono state costrette temporaneamente a chiudere, nella speranza di poter ripartire, difficoltà in tante famiglie di provvedere al cibo, personale sanitario che muore in servizio. I nostri paesi sono diventati deserti: scuole chiuse, chiese chiuse anche se aperte, negozi chiusi, strade quasi vuote, campi da gioco e palestre chiusi. Aperti solo gli esercizi essenziali: supermercati, farmacie , fabbriche indispensabili e... gli ospedali.

Mi domando: con queste premesse, come possiamo celebrare la festa della Pasqua che è la principale del nostro cristianesimo? Senza poterci confessare, partecipare alla messa, incontrarsi per un augurio e una stretta di mano, portare di persona il saluto a parenti e amici! (Tralascio i viaggi corti e lunghi). Ma, paradossalmente mi sembra di poter dare anche una risposta, la mia certamente, che potrà essere o meno condivisa.

La Pasqua rivive nel nostro cuore! La gioia pasquale è eminentemente interiore, intima, spirituale. Per essere vera ha bisogno di poco ( se così si può dire ): fede sincera e tanta umanità. E il luogo dove ci si può maggiormente esprimere con fede e amore è la famiglia! Il testo del vangelo di Giovanni ci viene in aiuto. Gesù dice alla samaritana: « Credimi donna; viene l'ora , ed è già giunta, che né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità». Una verità che risulta ancora più evidente se andiamo a ricercare le motivazioni che portavano tante persone in chiesa quasi solo a Natale e Pasqua: le tradizioni da rispettare! Ma senza vita e senza l'impegno di crescere nella fede e nella carità.

Il dover rimanere a casa contro voglia, può far scoprire le vere motivazioni di festeggiare la Pasqua. "Ci sono dei momenti nella vita in cui siamo spinti a porci delle domande fondamentali a riguardo dell'esistenza in generale e a riguardo della nostra stessa esistenza. In questi momenti siamo spinti a lasciare la superficie delle abitudini quotidiane, anche religiose, per guardare più a fondo e vedere che cosa sta sotto la realtà che viviamo e dove si fonda la nostra vita. Sono momenti in cui nello scorrere abituale delle nostre vite si affaccia, quel Mistero che invano cerchiamo di allontanare o di comprendere e afferrare. Sono momenti di grazia in cui emerge se siamo veramente uomini di fede capaci di abbandonarci e farci afferrare da quel Mistero che chiamiamo Dio, risorto, e che è sorgente di vita sempre nuova. La Pasqua 2020 è uno di questi momenti !

Don Antonio

Mercoledì delle Ceneri e Prima domenica di Quaresima: indicazioni e sussidi per la preghiera in famiglia

DIOCESI DI PADOVA: Indicazioni per l’inizio del tempo della Quaresima

Offriamo alcune indicazioni per l’inizio della Quaresima, tempo prezioso per la nostra conversione, in questo momento particolare di disagio e apprensione per l’emergenza virale nelle nostre terre.

  1. Le chiese possibilmente siano aperte secondo gli orari e le consuetudini di ogni parrocchia, per favorire la preghiera personale, il silenzio interiore e la meditazione.
  2. Il Mercoledì delle Ceneri si preveda l’apertura della chiesa nel pomeriggio fino al dopo cena, in base agli orari di ogni parrocchia. Può essere esposta una croce, illuminata, segno dell’amore incondizionato del Signore Gesù che ci salva, oppure il Santissimo Sacramento per l’adorazione dei fedeli.
  3. La prima domenica di Quaresima sia la mattina che il pomeriggio sia esposto il Santissimo Sacramento per la preghiera personale dei parrocchiani, come richiamo al dono eucaristico che si rinnova ogni domenica, Pasqua della settimana.
  4. Va raccomandata la preghiera personale. L’inizio del tempo di Quaresima, richiama l’amore misericordioso del Padre che continuamente rinnova e rigenera la nostra vita. La preghiera personale, “nel segreto”, che il Padre ascolta è una grande strada indicata anche nel Vangelo di Matteo, con il quale inauguriamo la Quaresima. È di grande rilievo la preghiera della Liturgia delle Ore, in modo particolare le Lodi mattutine e il Vespro, i cui testi sono facilmente reperibili on line.
  5. Accanto alla preghiera ci sia la carità – scelte e azioni buone – anch’essa caratteristica del tempo quaresimale, indicata nel testo di Matteo come «l’elemosina da compiere nel segreto».
  6. Nei modi indicati dalla Chiesa è raccomandato il digiuno e l’astinenza dalle carni il Mercoledì delle Ceneri e il venerdì. È una pratica per la quale serve “profumarsi il volto”, che ci riporta a ciò che è essenziale per la nostra vita.
  7. Suggeriamo la preghiera in famiglia. In allegato vengono forniti due schemi, che ogni comunità potrà adattare e mettere a disposizione dei genitori e di ogni parrocchiano, per il Mercoledì delle Ceneri e la prima domenica di Quaresima. Le famiglie non trascurino una breve visita privata in chiesa per una sosta orante davanti al crocifisso e al Santissimo.
  8. Facciamo presente che ci sono molti strumenti in cui trovare i testi della Parola quotidiana per la meditazione personale (tra cui Dall’Alba al Tramonto) e molte possibilità di seguire in radio e televisione le celebrazioni eucaristiche. Segnaliamo in particolare che: sul canale Youtube della Diocesi di Padova verrà trasmessa la messa del Mercoledì delle Ceneri e della prima domenica di Quaresima celebrata dal vescovo Claudio nella cappella privata del Vescovado; sul sito della Diocesi (diocesipadova.it) verranno proposte, per questa prima settimana di “emergenza”, delle meditazioni quotidiane sulla Parola di Dio a partire da martedì 25 febbraio, poi trasmesse quotidianamente anche dall’emittente Telenuovo. Per i giovani, in particolare, la Scuola di preghiera di lunedì 24 febbraio sarà proposta sempre sul canale Youtube della Diocesi, dalle 21 alle 22. Alcune chiese sono già dotate di collegamento radio o web: il parroco potrebbe utilizzare questi strumenti per trasmettere la celebrazione della messa senza la comunità, comunicandone l’orario.
  9. Il suono delle campane sia assicurato come al solito al mattino, all’Angelus e alla sera. Non essendoci celebrazioni da annunciare, si potrebbe immaginare l’uso delle campane per convocare ad un momento di preghiera condiviso nelle case, secondo indicazioni della parrocchia fornite in precedenza.

In allegato gli schemi per la preghiera in famiglia:

Ceneri 2020

I domenica di Quaresima

EMERGENZA CORONAVIRUS: DISPOSIZIONI DIOCESANE

COMUNICATO STAMPA 33/2020

A seguito delle disposizioni ministeriali e regionali a fronte dell’emergenza Coronavirus (COVID-2019), in particolare rispetto alla necessità di evitare assembramenti di persone, la Diocesi di Padova, in costante collegamento con le autorità pubbliche (Prefetto e Sindaci) e in sintonia con le altre diocesi del Veneto
• dalle ore 24 di oggi, domenica 23 febbraio
• alle 24 di domenica 1 marzo
dispone quanto segue, per tutto il territorio diocesano:

• Sono sospese le celebrazioni pubbliche di sante messe feriali e festive, incluse quelle del Mercoledì delle Ceneri, sacramenti, sacramentali, liturgie e le Via Crucis. I fedeli, in sostituzione del precetto festivo e anche del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, sono invitati a dedicare un tempo conveniente alla preghiera e alla meditazione, aiutandosi anche con le celebrazioni trasmesse tramite radio e televisione.
• Per quanto riguarda i funerali: saranno possibili le sepolture, anche con la benedizione della salma alla presenza delle persone più vicine al defunto, ma senza la celebrazione della santa messa o di altra liturgia; le messe esequiali potranno essere celebrate solo al superamento di questa fase critica.
• Sono sospesi gli incontri del catechismo e dell’iniziazione cristiana e ogni altra attività nei centri parrocchiali.
• Le scuole paritarie di ogni ordine e grado, come già disposto dalle autorità competenti, rimangono chiuse.
• È sospeso il ritiro di quaresima del clero previsto per giovedì 27 febbraio.
• Sono sospesi il ritiro e il rito di elezione dei Catecumeni previsti sabato 29 e domenica 1 marzo in Cattedrale a Padova.
• Sono sospese tutte le attività formative e gli incontri promossi dai diversi uffici diocesani.
• Sono sospese le lezioni e gli esami della Facoltà teologica del Triveneto, dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova; delle Scuole di formazione teologica, dell’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina e delle altre istituzioni accademiche ecclesiastiche.
• Le chiese e i santuari presenti nel territorio diocesano, comprese la Basilica di Sant’Antonio e il Santuario di San Leopoldo, rimarranno aperte per chi vorrà recarsi a pregare, evitando assembramenti di persone, ma non saranno celebrate le messe.
• Sono sospesi gli appuntamenti legati alla Visita pastorale.
• Sono sospese le attività del cinema MPX e delle sale della comunità parrocchiali.
• Alle Cucine economiche popolari verranno distribuiti i cestini con i pasti da consumare fuori della struttura.

Nel periodo indicato resteranno chiuse al pubblico: la Curia Diocesana di Padova, Casa Pio X, il Museo Diocesano, il Battistero della Cattedrale di Padova, le Case di spiritualità presenti nel territorio diocesano; il Centro universitario di via Zabarella.

A tali disposizioni debbono attenersi anche tutte le Aggregazioni laicali.

Il vescovo Claudio Cipolla inoltre invita i parroci ad accompagnare le comunità in questo momento particolare e a trovare altre modalità per sostenere la preghiera e l’inizio della Quaresima.

In questo tempo la Chiesa di Padova sollecita a riscoprire la preghiera in famiglia e a livello personale, e invita alla preghiera per chi è più debole nella salute in particolare per quanti sono stati contagiati dal virus e per tutti coloro che si stanno adoperando per fronteggiare l’emergenza.

Marcia della Pace 2020 a Piove di Sacco

Un clima di Pace. È questo il titolo e tema della Marcia per la pace diocesana che si terrà domenica 26 gennaio 2020 a Piove di Sacco.

L’appuntamento diocesano, che ha il patrocinio del Comune di Piove di Sacco, è promosso dalle aggregazioni laicali, associazioni e movimenti: Azione cattolica, Acli, Csi, Comunità di Sant’Egidio, Movimento dei Focolari, Comunità papa Giovanni XXIII, Noi Associazione e Agesci.

 

Programma

Alle ore 14.30 Accoglienza presso la parrocchia di Sant’Anna (piazza Pino Puglisi).

Alle ore 15.00 Partenza.

Alle ore 17.00 nel Duomo di Piove di Sacco il vescovo Claudio presiederà la santa messa.

 

Locandina Marcia della Pace 2020

31 dicembre - "Il pranzo dei saggi"

Per gli amici della "terza età" e i loro accompagnatori, il Gruppo Famiglie organizza il "Pranzo dei Saggi", occasione per ritrovarsi a festeggiare un nuovo anno che arriva! Per 15,00 euro è previsto un menù di carne presso la Sala polivalente alle ore 12:00. Per le iscrizioni ricvolgersi alle suore presso la scuola dell'infanzia.

 

 

 

 

Natale 2019

Il Natale è gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace.

(Papa Francesco)

Natale 2019

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. .... E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.

 

12 ottobre 2019 - Concerto

Appuntamenti dell'Associzione Amici del Gradenigo. Non manchiamo Sabato 12 ottobre nella nostra Chiesa di Corte per ascoltare la Corale Polifonica Armonia Mundi direttore Paolo Tietto, all'organo Gianni Brandolese, soprano Martina Trevisan

 

12 giugno - Pelleginaggio al Santo per la Tredicina di Sant'Antonio

Appuntamento per la Tredicina di Sant'Antonio: mercoledì 12 giugno alle ore 18.00, nella basilica del Santo è previsto il pellegrinaggio del Capitolo della Cattedrale e dei Vicariati della Saccisica e di Este. La celebrazione Eucaristica è alle 18 e sarà presieduta da Mons. Fabio Dal Cin, delegato pontificio per la Basilica Antoniana. Le persone che desiderino aderire possono mettersi d’accordo per recarsi insieme.

Programma completo delle celebrazioni della Tredicina dal 31 maggio al 12 giugno, con videomeditazioni on line, e della Festa di Sant'Antonio del 13 giugno

GPSTA: Amore quello vero - Chiara e Francesco

IL GPSTA (Gruppo Parrocchiale San Tommaso Apostolo) sarà impegnato sabato 6 aprile nella 9^ repplica del musical "L'amore quello vero - Chiara e Francesco" presso il Teatro comunale di Pianiga (Ve) invitati dall'Associazione "Famiglie e Abilità onlus".

Amore quello vero - Pianiga 6 aprile 2019

Pagina 3 di 10

Orari Messe

Vespertina Al Sabato Ore 18:00
Messe Domenicali e Festive
Messa Ore 8:00 e 10:00
Feriali
Ore 7:30 o 18:00 (questo orario può variare a seconda degli impegni del parroco)

5 per 1000

Al circolo parrocchiale
San Tommaso Apostolo
Codice Fiscale
00826970287

Orari Ufficio Parrocchiale

da Martedì a Venerdì - dalle 16:00 alle 18;00 - Presso la canonica
Corte per tutte le informazioni e le richieste
che riguardano la vita della Comunità Parrocchiale.

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in parrocchia

Santo del Giorno

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

Liturgia del Giorno

Siti di Interesse